top of page

Meditazione e Yoga

sul filo dell'esperienza

ultimo articolo

Il peso del corpo chiuso

pubblicato 10 giugno 2025

C’è una tensione sottile, quasi invisibile, che accompagna le nostre giornate.

Si nasconde nelle articolazioni, nella postura, in quella vigilanza costante che ci permette di andare avanti.

Una specie di resistenza silenziosa che ci fa funzionare, sì, ma non ci fa sentire davvero sostenuti.

Attraverso la pratica delle āsana nello Yoga in Ascolto, seguendo un insegnamento profondo e consapevole, qualcosa cambia.

Non fuori, ma dentro.

Inizia ad affiorare la sensazione che forse è possibile, vivere, senza dover essere sempre in guardia, ma lasciando andare.

Le āsana non rassicurano, ma liberano

Immagine.jpg
perchè questo spazio

L’obiettivo principale di questo spazio è offrire una guida introduttiva e fornire strumenti pratici che aiutino i lettori a comprendere i principi fondamentali dello yoga e della meditazione, così da poter sviluppare una solida base di conoscenza e abilità. Saranno presenti consigli su come eseguire correttamente le posizioni yoga, suggerimenti per la respirazione consapevole, esercizi di meditazione guidata e altro ancora.

Ricorda che mentre questo blog può essere un punto di partenza utile per approcciarsi a tali discipline, è sempre consigliabile cercare l’assistenza di un insegnante qualificato per una pratica più avanzata e per ricevere una guida personalizzata.

chi sono
io.jpg
Che tipo di yoga insegno?

Lo yoga che non insegue le mode

E’ questa la domanda che mi rivolgono spesso, ed io rispondo che insegno lo yoga che non insegue le mode. Lo yoga è yoga e basta, non ci sono tanti tipi di yoga, ma piuttosto tante interpretazioni di questa disciplina.

Niente sfoggio di abbigliamento yoga, si indossa quel che capita purché sia comodo e ci lasci liberi di muoverci.​

“Āsana ha dato inizio al processo.

Prānāyāma l’ha completato. La mente è ora liberata, integrata.I sensi che fanno parte del circuito mentale si sono simultaneamente placati. Essi funzionano, ma non ci trascinano più (pratyāhāra). Allora ci sono tutte le condizioni affinché qualche cosa in noi si modifichi profondamente.   La nostra coscienza è ampliata, più affinata. Siamo centrati. Allo stesso tempo stabili e liberi. 

Ora la vita in noi si manifesta e si rinnova a ogni istante”.

 

(Maestro Gérard Blitz)

Yoga – la regola del gioco)

hatha yoga in ascolto
il corpo

Alcuni credono di poter apprendere lo Yoga leggendo molti libri, seguendo numerosi Maestri e andando ovunque per accumulare quanta più conoscenza possibile,. Pensano così di ottenere risultati, ma è un errore: in questo modo mescolando le varie forme, ci si perde!

Il Ṛṣi (saggio) Patañjali autore degli Yoga Sūtra testo che contiene il suo insegnamento e composto da 196 aforismi (sūtra)  all’aforisma I,32  nell’indicare i mezzi per rimuovere gli ostacoli che comportano la distrazione della mente dà questa indicazione

YS I, 32

Tat-pratishédha-artham éka-tattva-abhyâ-sah.

Seguite una sola Via alla volta. Evitate di disperdervi nella vostra pratica, nella vostra ricerca

(Trad. Maestro Gérard Blitz)

Scopri la pratica

Il lignaggio

krisnhamacarya.jpg
blitz 2.JPG
lignaggio-ok_edited.jpg
bea.jpg
caricate agg 31-7-2021.jpg

 

"Si ha lo stato di yoga allorché cessa il turbinio mentale", dice Patanjali.

Allora il veggente si reinstalla nel propria originario stato."

Questo viene confermato in un'esperienza limpida. Quando il fondo coscienziale risplende in un profondo silenzio, si possono attivare stadi più profondi della ricerca. Si scava sottilissimamente nel "veggente"

 

( Maestro Franco Bertossa)

I grandi Pensatori

Occidente
Oriente 

Storia e civiltà Yoga

La storia 
La fisiologia sottile 

Storia e civiltà Buddhista

Buddhismo - le parole del Buddha - breve introduzione

 

Il  Grande discorso sui fondamenti della presenza mentale il Maha-satipatthana Sutta sono

  1. La contemplazione del corpo nel corpo

  2. La contemplazione  delle sensazioni nelle sensazioni

  3. La contemplazione della mente nella mente

  4. La contemplazione dei fenomeni mentali/dharma nei fenomeni mentali/dharma

[…] Abbiamo bisogno del Buddhismo, di un Buddhismo europeo. E questa sarà la spiritualità dell'Europa futura perché corrisponde a ciò che di più profondo ed originario essa è giunta a vedere e che le ha segnato indelebilmente l'anima. Il niente. […]

Maestro Franco Bertossa (tratto da un articolo del 22/01/2023

Libri

Buddhismo 

bottom of page